Leggi le ultime da Rinnova

17.04
Transizione 5.0, incentivi e pompe di calore
Il Piano Transizione 5.0, incluso nel decreto legge Pnrr, accelera la transizione ecologica e digitale dell'economia italiana, promuovendo la crescita economica e l'occupazione.
Qual è l'obiettivo?
Il Piano Transizione 5.0 mira a incentivare l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale attraverso progetti che riducono i consumi energetici. In particolare, prevede l’utilizzo di crediti d’imposta per promuovere investimenti in beni strumentali nuovi per l’innovazione tecnologica e per l’efficienza energetica.
Di quanti fondi dispone il programma?
Il programma dispone di 6,3 miliardi di fondi europei del RepowerEU, puntando a incentivare progetti di innovazione effettuati nel 2024 e 2025 che conseguono una riduzione dei consumi energetici.
In cosa consistono gli investimenti?
Gli investimenti riguardano beni:
STRUMENTI MATERIALI
- macchine utentili;
- robot;
- magazzini automatizzati.
STRUMENTI IMMATERIALI
- software
tecnologicamente avanzati e interconnessi.
Inoltre, gli investimenti comprendono anche impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile destinata all’autoconsumo.
Fotovoltaico e Pompe di Calore rientrano?
Certo, l’impianto fotovoltaico rientra in quanto impianto per l’autoproduzione di energia rinnovabile destinata all’autoconsumo.
I requisiti dei pannelli fotovoltaici
Oltre ad essere prodotti all’interno dell’Ue, i moduli fotovoltaici devono avere le seguenti caratteristiche:
- efficienza a livello di modulo almeno pari al 21,5%;
- efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5%;
- moduli composti da celle bifacciali ad etero giunzione di silicio o tandem con un’efficienza di cella almeno pari al 24%.
Gli investimenti in impianti che comprendano i moduli di cui ai punti 2 e 3 concorrono a formare la base di calcolo del credito d’imposta per un importo pari, rispettivamente, al 120% e al 140% del loro costo.
Per le pompe di calore come funziona?
Le pompe di calore, come il fotovoltaico, concorrono alla riduzione dei consumi energetici
Il decreto afferisce a investimenti in beni strumentali materiali e immateriali previsti agli allegati A e B del piano Transizione 4.0, purché si raggiunga una riduzione pari ad almeno il 3% dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale, oppure ad almeno il 5% dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento.
Realizzazione dell’agevolazione
L’agevolazione si traduce nell’applicazione di aliquote specifiche.
Le aliquote di base del credito d’imposta, laddove l’investimento comporti una riduzione non inferiore al 3% dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale o, in alternativa, una riduzione non inferiore al 5% dei consumi energetici riferito al singolo impianto, sono:
- 35%: per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 15%: per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
- 5%: per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria.
Le aliquote del credito d’imposta, laddove l’investimento consegua una riduzione superiore al 6% dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale o, in alternativa, di riduzione superiore al 10% dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento, sono pari al:
- 40%: per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 20%: per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
- 10%: per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria.
Nel caso in cui l’investimento consegua una riduzione superiore al 10% dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale o, in alternativa, di riduzione superiore al 15% dei consumi energetici riferito al singolo impianto, le aliquote diventano pari al:
- 45%: per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 25%: per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
- 15%: per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria.
Se sei un’azienda e vuoi scoprire come usufruire degli incentivi transizione energetica 5.0 ed industria 4.0, prenota una consulenza gratuita, riceverai tutte le informazioni che ti sono necessarie per valutare l’investimento per i tuoi nuovi impianti ad energia rinnovabile.
Vuoi capire come climatizzare il tuo ambiente industriale massimizzando l’efficienza dei tuoi macchinari ed il benessere dei tuoi dipendenti?
Clicca qui e prenota la TUA analisi telefonica.
Vuoi saperne di più?
- Scarica la miniguida “Climatizzazione industriale: 7 consigli chiave prima di fare la tua scelta”
- Accedi all’Area privata di Rinnova (come da indicazioni che troverai nella guida) e scarica il modello di analisi dell’aria che ti permetterà di fare una prima valutazione della tua azienda
- Seguimi sul canale youtube per tenerti informato su Incentivi, sistemi di climatizzazione industriali e tutte le soluzioni che si possono adottare per la tua azienda

Mauro Toffanello
Vi aiuto nel processo di realizzazione del vostro impianto di climatizzazione industriale, dalla progettazione fino alla liquidazione degli incentivi, il mio team è a tua disposizione.
Vuoi avere un contatto diretto con me?
Il primo passo è prenotare un’analisi telefonica per capire se e come ti posso aiutare a risolvere i problemi legati alla climatizzazione della tua azienda. Segui il percorso cliccando il pulsante qui di fianco
Domande, dubbi, perplessità?
Scrivimi qui sotto!
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Gli ultimi articoli

02.10
Visita al Cantiere di Nice Lens: Come Progettiamo la Climatizzazione Industriale per Garantire Efficienza e Comfort
In questo articolo vi porto dietro le quinte di uno dei nostri cantieri presso Nice Lens, un azienda che si trova ad Albizzate, leader nella produzione di lenti sportive. Oggi voglio mostrarvi come lavoriamo sul campo per installare...
Continua >
02.10
Impianto Canalizzato o a Bocca Libera? Ecco le Considerazioni da Fare Prima di Scegliere
Quando arriva il momento di scegliere un sistema di climatizzazione per la tua azienda, una delle prime domande che potresti farti è: meglio un impianto canalizzato o a bocca libera? Non esiste una risposta universale: la scelta giusta dipende da...
Continua >
30.09
Incentivo Conto Termico: Tutto Quello Che Devi Sapere
Il Conto Termico è un'incredibile opportunità per chi desidera migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione o azienda. Si tratta di un incentivo statale erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e non ha una scadenza...
Continua >